PIOLTELLO: A SPASSO NELLA STORIA
Di Redazione • 24 DICEMBRE 2021
Correva l’anno 1964, nel mentre si andava completando la realizzazione del quartiere satellite, di cui si racconterà in altre puntate, la Giunta Comunale di Pioltello, guidata dal Sindaco Luigi Gadda, lavorava ad un altro faraonico progetto urbanistico teso a portare la popolazione di Pioltello a 90 mila abitanti entro l’anno 1970. Non si trattava di un progetto evanescente, ma di una pianificazione inserita nel piano intercomunale milanese (PIM). I lavori avrebbero dovuto avere inizio nel 1965, ma fortunatamente in quell’anno , qualcosa cambiò: l’egemonia democristiana cedette il passo alla “Giunta Frontista” PCI-PSI che elesse Sindaco il socialista Luise e del Villaggio Camposoglio non si ebbero più notizie.
Fu un bene, fu un male, a noi posteri l’ardua sentenza: guardando a ciò che è diventato il Satellite, in quegli anni presentata come qualificante opera sociale, il rischio corso è stato enorme. Ma probabilmente si pensava di anticipare Milano Due.
"CAMPOSOGLIO VILLAGE" PER 25.000 RESIDENTI - VERSO UNA CITTA' DI 90.000 ABITANTI!!
La grande periferia di Milano continua ad espandersi oltre la cinta daziaria. Sono numerosissimi ormai i comuni praticamente assorbiti dalla nostra città; si va delineando la fisionomia della grande metropoli prevista dal piano intercomunale milanese che, ponendo dei limiti all'espansione edilizia nell'ambito urba-no, la incoraggia al di là dei caselli daziari. Quartieri satelliti e centri residenziali mostrano le loro architetture, più o meno armoniche, in un isolamento funzionale. Di un nuovo grande quartiere o villaggio che sarà costruito a Camposoglio ne dà ora notizia il sindaco di Pioltello, Luigi Gadda, il cui comune sta al centro di una zona ove sembra concentrarsi lo « sfollamento » da Milano. Camposoglio è a est dell'Idroscalo, al confine fra la strada Rivoltana e Rodano, ma dipende dal comune di Pioltello. Terreni privati per una superficie di 900 mila metri quadrati sono stati acquistati da una società pure privata che li destinerà alla costruzione eli edifici per il ceto medio. L'inizio dei lavori è previsto per la fine del prossimo anno.